MY SITE
  • HOME
    • Servizi
    • EVENTI
  • Arti Marziali
    • Documenti
    • Organico Federale
    • Settori >
      • Aikido
      • Ju Jutsu
      • Karate
      • Kobudo di Okinawa
  • Sport
    • Documenti
  • Cultura
  • English
Picture
Picture

Picture

Picture

Picture


Picture

                    CAPISCUOLA ACCREDITATI
Responsabili Nazionali di Stile

M. LUCA RAUCCI
Kodansha 
6th Dan Fesecam/ASI - Renshi

===============================================


              RESPONSABILI DI STILE 




CINTURE NERE F.E.S.E.C.A.M.


Picture
CAMPANIA :
Luca Raucci  6° Dan
Sebastiano Scognamiglio 3° Dan
Antonio Baiano 3° Dan
Danilo De Simone 2° Dan
​Ivano Buono 2° Dan




Settore
Kobudo di Okinawa 
 沖縄古武道

LE ORIGINI
Le armi del Kobudo derivano quasi tutte da attrezzi di uso quotidiano. L’evoluzione di questi attrezzi da lavoro in armi devastanti è collocabile direttamente ad una necessità di sopravvivenza di popolazioni su cui si accanivano pirati e signorotti in cerca di oro e di gloria. È una storia che sprofonda nel tempo e che da Okinawa si diparte in mille rivoli. Essa assorbe e trasforma tecniche antiche che viaggiavano con monaci erranti, guerrieri Ronin, commercianti, giramondo, principi fuggiaschi, umili pescatori, contadini, malfattori. È un crogiolo di esperienze da cui si ergeranno, potenti, le grandi scuole di Karate, Kobudo, Taekwendo, Jujitsu, Kung-fu, Mae-tai.

Nel 1609 il clan Satsuma (Giappone) invase Okinawa che, pur mantenendo una discreta indipendenza, incominciò un lento declino commerciale. Il clan Satsuma rafforzò gli editti sulle armi e nel 1699 vietò l’ingresso di qualunque tipo di arma all’interno dello Stato. Questo non fece che accrescere l’interesse degli okinawesi nello studio degli attrezzi di uso comune come armi da combattimento. 

IL KOBUDO DI OKINAWA 
沖縄古武道
Le armi del Kobudo hanno origini diverse, alcune delle quali si perdono nel tempo: il Surucin risale all’età della pietra come una formidabile arma per la caccia. Il Nunchaku sembra derivi dal “morso del cavallo”.
Il Tonfa usato come manico scorrevole per le macine del riso.
il Sansetsukon usato per “battere i legumi”.
il Bo per il trasporto “a bilancia” di carichi molto pesanti.
Tra le armi più conosciute ci sono   poi la Kuwa (zappa), l’Eku (remo) e il Kama (falcetto).


LA SCUOLA MATAYOSHI DI KOBUDO
L’arte del kobudo, fino all’inizio del ventesimo secolo, era un’attività estremamente frazionata. Ottimi maestri esperti nell’uso di una o due armi e profondi conoscitori dei relativi kata. Una conoscenza di eccezionale valore storico, culturale e sociale, destinato però a spegnersi assieme ai maestri. Shinko Matayoshi sente questo pericolo e con grande passione incominciò un'opera di recupero delle varie attività incamerandole in un'unica disciplina che prende posto, in modo onorevole, tra le altre arti marziali.

Nasce così il Kobudo di Okinawa.Nel 1921 il principe Hirohito (Showa) visita l’isola di Okinawa e in suo onore viene organizzata una grande manifestazione in cui il M° Shinto Matayoshi e il M° Chojun Miyagi (Goju-Ryu) danno una grande dimostrazione delle loro capacità e dell’importanza della loro disciplina. Nel 1953 si stabilisce a Naha insegnando Kobudo ed incrementando le sue relazioni con gli altri maestri di arti marziali. Viene soprannominato Kama No Mateshi per la sua grande abilità nell’uso di quest’arma. Muore nel 1947 a soli 59 anni lasciando un grande vuoto.

Il M° Shinpo Matayoshi, primogenito di Shinko, prende le redini del padre.
A sette anni conosce già cinque kata. Oltre al kobudo pratica il Karate con il maestro Chotoku Kyan (Shuri-te, Tomari-te). Con il M° Seko Higa, l’allievo più anziano del M° Chojun Miyagi (fondatore dello stile), studia il Goju-Ryu.

Nel 1970 fonda la federazione di Kobudo “RyuKyu Kobudo Renmei” che divulga l’arte di Okinawa nel mondo mediterraneo. Nel 1972 la sua scuola viene riconosciuta dal governo giapponese con il nome di Zen Okinawa Kobudo Renmei ed entra a far parte del Dai Nippon Butokukai.

Nel 1987 sua altezza imperiale Higashi Fushimi Jigo, presidente della Dai Nippon Budokukai, lo nomina 10° Dan Hanshi; uomo da imitare. Muore nel 1997.  Gli elementi che caratterizzano la scuola del M° Matayoshi sono:
A – Utilizzo del corpo e trasmissione dell’energia.

Perfetta coordinazione tra l’utente e l’attrezzo con l’uso globale del corpo per avere la massima razionalità, rapidità ed efficacia del movimento. Qui si evidenzia la matrice cinese della scuola che prevede movimenti molto fluidi. L’energia parte dalle “anche”persino nei più piccoli movimenti, differenziando questa scuola dalle altre, ove prevale la forza delle braccia nell’uso dell’arma.
B – Singolarità nel modo di utilizzare alcune armi.
In questa scuola esistono metodi particolari per insegnare ed utilizzare le armi nella difesa e negli attacchi.
​
C – Modalità della trasmissione dell’insegnamento.
Questo sistema di Kobudo della scuola MATAYOSHI è l’unico giunto a noi grazie alla tradizione della famiglia che lo pratica da generazioni.
D – Progressione didattica.
È l’unica scuola di Kobudo che è strutturata con una didattica tecnica progressiva così espressa:
1)    HOJOUNDO = tecniche base.
2)    KATA = studio delle forme.
3)    KATA KUMIWAZA = esecuzione del kata contro due avversari.
4)    KATA OYO = studio evoluto delle tecniche di kata e delle sue   applicazioni.
5)    YAKUSOKU KUMITE = combattimento prestabilito.
6)    JIYU IPPON KUMITE = combattimento dichiarato ad un attacco.
7)    JIYU KUMITE = combattimento libero (con armi leggere e speciali protezioni). Nelle arti maggiori confluiscono BO, SAI, TUNKUWA, NUNCHAKU.




Picture

Picture
RESPONSABILE NAZIONALE DI SETTORE
M. Luca Raucci
KODANSHA
6° Dan Fesecam/ASI - Renshi


RESPONSABILI REGIONALI DI SETTORE
          

RESPONSABILE NAZIONALE DIVISIONE TRADIZIONALE


RESPONSABILI REGIONALI DIVISIONE TRADIZIONALE 
                   


RESPONSABILE NAZIONALE DIVISIONE SPORTIVA

RESPONSABILI REGIONALI DIVISIONE SPORTIVA 

        



RESPONSABILE NAZIONALE UFFICIALI DI GARA
​

RESPONSABILE REGIONALE UFFICIALE DI GARA

​

ARBITRI NAZIONALI


​
GIUDICI NAZIONALI 


​

ARBITRI REGIONALI 


​

GIUDICI REGIONALI  


​


Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • Servizi
    • EVENTI
  • Arti Marziali
    • Documenti
    • Organico Federale
    • Settori >
      • Aikido
      • Ju Jutsu
      • Karate
      • Kobudo di Okinawa
  • Sport
    • Documenti
  • Cultura
  • English